Sibiu, cosa vedere nella città più poetica della Transilvania
Costruita dai Sassoni in un insediamento di epoca romana, Sibiu è ad oggi una delle città più popolari e visitate della Romania. Nel 1241 fu distrutta dai Tartari, in quanto città commerciale di grosso rilievo, e a seguire fu restaurata totalmente.
Nel 2007 è stata nominata, insieme a Lussemburgo, Capitale Europea della Cultura.
Cosa fare a Sibiu: i tour consigliati
“Da dove partire se voglio esplorare Sibiu?”

Bene, cominciamo col dire che questa cittadina è di medie dimensioni per cui potrebbe risultare abbastanza semplice visitarla. Nonostante questo, però, affidarsi a dei tour dedicati è la cosa migliore: un ottimo modo per ottimizzare i propri tempi e ricevere quante più informazioni possibili!
Sibiu è una città fascinosa, piena di differenti elementi.
Proprio per questo motivo, uno dei tour che vi consiglio è il City Sightseeing Tour che, con un piccolo supplemento al prezzo di base, potrete fare anche privatamente. Il giro prevede il passaggio in tutti i posti di maggiore rilevanza, attraversando le piccole stradine colorate e la sua caratterizzante architettura per arrivare poi a godersi una vista spettacolare sui Monti Făgăraş.
Sicuramente più costoso, ma davvero interessante, il tour con partenza da Bucarest che prevede la visita di quattro città in due giorni: Sinaia, Brasov, Sibiu e Râmnicu Vâlcea.
Attraverserete la Romania con una guida a voi riservata: un meraviglioso viaggio nella storia, alla scoperta delle chiese e dei monasteri più belli della regione.
Inoltre, incluso nel prezzo,ci sarà anche il pernottamento di una notte in una di queste città!
Per gli amanti delle cose inusuali e divertenti, suggerisco un’attività davvero particolare.
Preparate i vostri cellulari, perché per scoprire la cittadella medievale di Sibiu non avrete bisogno di una guida turistica ma di un’app! È un vero e proprio gioco, e consiste nel risolvere dei quiz per sbloccare, di volta in volta, il luogo successivo e tutte le storie che lo riguardano.
La durata è di circa due ore e se vi piace la competizione, potrete aprire una gara con gli amici.
Chi riuscirà a rivivere l’intera storia di Sibiu per primo?
Dove alloggiare a Sibiu: i migliori hotel e appartamenti

Sibiu, forse anche più delle altre città rumene, è il posto perfetto dove poter alloggiare durante il vostro viaggio in questo paese. Ci sono alberghi e appartamenti dei più svariati tipi, molto centrali e con prezzi bassissimi che partono dai 20 euro. I suoi standard qualitativi sono davvero alti, a maggior ragione se rapportati al costo del loro servizio.
La miglior zona è quella che circonda Piazza Grande, che è collegata in maniera eccellente a tutte le attrazioni del posto. Che voi partiate da soli, in coppia o in famiglia, queste di seguito sono le soluzioni che potrebbero fare al caso vostro!
Hotel Consigliati
Cosa vedere a Sibiu: storia e attrazioni imperdibili

La storia di Sibiu è molto vasta e comincia da quando il suo nome era Cibinium, nel XII secolo.
In quell’epoca i Sassoni, emigrati dalla valle di Mosella, edificarono rocche e borghi fortificati in quasi tutta la Transilvania, affinché difendessero la regione dai numerosi attacchi dei turchi e dei tartari. Sibiu fu uno di quei borghi, e ad oggi conserva un sistema di fortificazione pazzesco, perlopiù in mattoni. L’intero ordinamento è collegato da un’intricatarete ditunnel e corridoi sotterranei, che consentivano di muoversi tra i diversi villaggi transilvani. Il più caratteristico tra questi collegamenti è senza dubbio il Passaggio delle Scale (Pasajul Scarilor), che consentiva il passaggio tra la Città Alta e la Città Bassa.
Sibiu, dunque, è divisa in due frazioni.
La Città Alta è su un piccolo rilievo a 200 metri dal fiume Cibin ed era il posto in cui risiedeva la nobiltà e le famiglie agiate dell’epoca. Viene considerata come il vero centro storico della città, ed è infatti il luogo dove potrete visitare la maggior parte delle cose.
La Città Bassa, però, corrisponde al nucleo più antico di Sibiu ed è proprio qui che potrete fare una interessante passeggiata esplorativa perdendovi nella sua storica architettura.
Tra le cose più interessanti, vi sono sicuramente gli archi semicircolari, che avevano lo scopo di reggere la galleria di guardia.
Sibiu ha sempre avuto un’economia molto sviluppata ma nell’ottocento cominciò il suo periodo di massimo splendore, imponendosi anche come importante svincolo ferroviario. Nei tempi attuali, possiamo ancora inserire questo gioiellino rumeno tra le città più ricche e prospere del paese.

Seguitemi, vi lascio una guida riassuntiva!
La torre del Consiglio (Turnul Sfatului)
Si trova nella parte alta della città, dove potrete trovare altre sei torri. È il monumento simbolo di Sibiu e serviva in antichità come porta di entrata della città, oltre che ricoprire un ruolo di difesa davvero rilevante. Fu costruita nel XIII secolo ma il suo ultimo livello è stato aggiunto nel 1829. Potrete salire le scale per arrivare in cima e guardare la cittadella medievale dall’alto.
Piazza Piccola (Piața Mică)
Questa è una delle piazze più importanti di Sibiu, in cui potrete accedere a uno degli scorci più belli e fotografati di Sibiu. I principali palazzi che si affacciano sulla piazza sono tre: la cosiddetta Casa delle Arti, un edificio appartenente alla corporazione dei macellai e la cosiddetta Casa Luxemburg, una costruzione barocca a quattro piani appartenente alla corporazione dei fabbri.
Piața Albert Huet
È dove potrete visitare le rovine della Cappella di San Ladislao e la Casa Parrocchiale della Chiesa Evangelica. Questa piazza può essere considerata il cuore dell’antica città, costruita sul percorso del primo recinto fortificato di Sibiu. Nel 1415 l’assessore Albert Huet, il cui nome fu successivamente assegnato alla piazza, istituì nel 1592 la biblioteca ecclesiastica e scolastica, che era attiva nelle vicinanze dal 1380. La piazza Albert Huet termina con una passerella di scale, che offre un’immagine rappresentativa della Sibiu medievale, essendo essa una porta di uscita verso la Città Bassa.
Piazza Grande (Piața Mare)
Sulla piazza grande si affacciano le storiche abitazioni del XV secolo più belle della Transilvania ed è costantemente affollata da turisti e gente del posto. Il primo weekend di settembre di ogni anno, potrete trovare dei mercatini con artigiani provenienti da varie parti del paese, che vendono prodotti hand-made unici nel loro genere.
Il Ponte delle Bugie
Si affaccia su Piazza Piccola ed è il ponte sul quale, in passato, i mercanti si scambiavano la merce, spesso cercando di derubare coloro che compravano. Si dice che qui venissero tutti gli innamorati a giurarsi amore eterno, ed è proprio per questo che si chiama Bridge of Lies: il ponte potrebbe crollare sotto il peso delle tue bugie se non sei sincero!
Museo Folkloristico ASTRA
Si trova nella foresta Dumbrava Sibiului, ed è il più grande museo all’aperto di Romania. Aperto sia di giorno che di notte, grazie a questo luogo potrete toccare con mano la storia delle abitazioni rurali e delle tradizioni antiche rumene.
Non tutti sanno che se alzate gli occhi al cielo, mentre siete a Sibiu, vi sentirete come osservati da occhi nascosti. Infatti, dalle tegole delle sue pittoresche casette emergono degli antichi sistemi di ventilazione naturale, delle fessure – in pratica – che ricordano le fattezze di un occhio. Una cosa davvero molto singolare, ricordatevene e rivolgete il vostro sguardo verso l’alto!
Dove mangiare a Sibiu: le specialità locali
Sibiu è stata un crocevia di popoli e culture e, anche per questo motivo, porta con sé un ricco patrimonio gastronomico. Purtroppo, però, ad oggi non sono molti i ristoranti di cucina tradizionale che hanno sede in questo villaggio. Per questa ragione, di seguito vi lascio qualche idea su dove mangiare i migliori piatti della tradizione!
Crama Sibiul Vechi: https://www.sibiulvechi.ro
La Turn: https://laturnsibiu.ro/meniu/
Buon viaggio alla scoperta di Sibiu!