Cosa vedere in Transilvania?
Hai già visitato la nostra sezione sulla storia e sulla geografia della Transilvania? Bene, allora è arrivato il momento di conoscere alcune delle bellezze paesaggistiche e storico-culturali di una delle più belle terre d’Europa, spesso sottovalutata. In particolare, analizzeremo i luoghi di imperdibili delle tre città più importanti quali Sighisoara, Cluj-Napoca e Brasov per poi continuare il nostro viaggio virtuale verso altri centri cittadini di interesse.
I castelli della Transilvania

La Transilvania è un luogo famoso per la forte presenza di castelli e fortezze. Non solo il Castello di Bran, riconducibile a Dracula, ma anche tanti altri posti che hanno fatto la storia di questa splendida terra.
Il Castello di Peles
Il primo di questa lista è il castello di Peles, che tecnicamente si trova in Valacchia, nella città di Sinaia. La fortezza è un chiaro esempio dell’architettura neo-rinascimentale tedesca ed è uno dei castelli più belli d’Europa. Tra il 1883 e il 1947 fu il luogo dove la famiglia reale trascorreva le sue vacanze estive.
Il castello di Peles è circondato dalla natura incontaminata e da un sentiero in salita che porta fino all’ingresso della fortezza. In realtà, per la sua bellezza sembra più un palazzo reale che un semplice castello. Peles può essere visitato esclusivamente tramite visita guidata e dopo l’acquisto di biglietti. Al piano terra troverai esposte armature e armi e scorci della vita quotidiana di quella che fu la famiglia reale. Scoprirai le lussuose stanze dei regnanti e aneddoti sulla loro vita.
Il Castello di Corvin
Il secondo castello degno di essere menzionato è quello di Corvin, una struttura di testimonianza gotica e uno dei più grandi castelli di tutta Europa. Il Castello di Corvin è situato in mezzo alla natura lussureggiante ed è posizionato strategicamente su una roccia. All’ingresso del castello si è accolti da un immenso cortile dal quale inizia il tour della fortezza. Una delle stanze più imponenti del castello è la Sala dei Cavalieri. Il castello di Corvin è completamente diverso da quello di Peles in quanto presenta uno stile sicuramente più grezzo ma allo stesso tempo elegante. Viene spesso scelto come luogo per feste ed eventi privati.
La fortezza di Rasnov
Infine, tra i castelli più importanti della Transilvania c’è la fortezza di Rasnov, situata su una collina rocciosa nei Carpazi. Rasnov era una struttura strategica che offriva rifugio agli abitanti per lunghi periodi di tempo. Al suo interno sono ospitate una scuola, una cappella e oltre 30 edifici residenziali.
La fortezza di Rasnov era storicamente inespugnabile. Sono nel 1612 gli abitanti si arresero perché gli invasori trovarono la via che le persone comuni utilizzavano per trasportare l’acqua all’interno della fortezza. La fortezza di Rasnov ha subito assedi, incendi e disastri naturali prima di essere completamente abbandonata. Oggi è restaurata e adibita a museo. Per arrivare alla fortezza di Rasnov avrai due metodi a disposizione: una lunga (e faticosa) camminata, oppure una veloce (e riposante) funivia che ti offrirà alcuni dei panorami più incredibili di tutta la Romania.
Uno degli aspetti interessanti di questi luoghi è che la fortezza di Rasnov, il castello di Peles e quello di Bran possono essere visitati tutti in una giornata.
Brasov

Brasov è una delle città della Transilvania che ha chiare influenze tedesche a causa della storica presenza della popolazione sassone che ha giovato per decenni di esenzioni fiscali per costruire le loro fortune. In quegli anni, infatti, i sassoni commerciavano sia con l’Impero Ottomano che con l’Europa Occidentale. Questi aspetti spiegano perché si parla di una delle città più ricche dal punto di vista storico e culturale.
La Piazza del Consiglio è uno dei luoghi più importanti di Brasov in cui gli abitanti della città si incontravano e vivevano la quotidianità. Ad oggi è caratterizzata da bar, ristoranti che si estendono per tutta la piazza.
Brasov ospita la Chiesa Nera, una delle opere di architettura gotica più interessanti di tutta l’Europa orientale. Appena fuori c’è una statua di Johannes Honter, l’umanista sassone della Transilvania che portò il luteranesimo nella regione. Brasov, infatti, fu decisamente influenzata dalla religione luterana che lentamente prese il posto di quella cattolica.
Situata nella Piazza del Consiglio c’è la Sala del Consiglio, il municipio della città. La struttura è stata colpita da calamità naturali e poi distrutta da invasioni asburgiche. Per questo motivo rappresenta il perfetto connubio tra architettura gotica e barocca. Dagli anni ’50 la Sala del Consiglio ha ospitato il Museo di storia della contea, che ha un assortimento di strumenti dell’età del ferro, oggetti romani provenienti da forti vicini, ceramiche medievali, armi antiche e tanto altro.
Se sei un appassionato delle passeggiate naturalistiche, a Brasov troverai il monte Tampa, un luogo caratterizzato da una fitta foresta e un tempo utilizzato come difesa della città teutonica. Sul monte Tampa si arriva per la Via dei Cavalieri, una delle strade più antiche dell’intera cittadina. La montagna è anche una riserva naturale che ospita lupi grigi, aquile reali, orsi bruni e linci eurasiatiche.
Il Castello di Bran
Terminata la tua visita al monte Tampa, una tappa fondamentale del tuo viaggio in Transilvania è il Castello di Bran, a meno di mezz’ora dalla città. La Romania e, in particolare, la Transilvania sono luoghi caratterizzati dalla presenza di un alto numero di castelli e fortezze.
Questo fortino è collegato alla figura del conte Dracula, ispirato al condottiero Vlad l’Impalatore. Tuttavia, fonti storiche non hanno appurato il collegamento tra Vlad e il castello. Nonostante ciò, la storia di questa fortezza è molto interessante.
Il castello si presenta come un groviglio di torri costruito su un promontorio di torre rocciosa. Era uno dei luoghi più importanti dell’Impero Ottomano durante il tardo medioevo e hai visto succedere numerosi re per il trono di Ungheria.
Quando la Transilvania fu ceduta alla Romania dopo la Prima guerra mondiale, divenne la residenza preferita di Maria di Romania e il museo al suo interno ospita molti dei possedimenti della regina.
Sighisoara

La storia di Sighisoara inizia nel XII secolo, quando il re d’Ungheria comandò ai mercanti sassoni di trasferirsi in questa regione. In pochi anni, la città divenne uno dei più importanti centri commerciali del Sacro Romano Impero. Ad oggi, invece, è stata nominata patrimonio mondiale dell’UNESCO, caratterizzata da strade e case di ogni colore. Inoltre, è la città che ha dato i natali a Vlad l’Imperatore, il celeberrimo condottiero e personaggio di ispirazione del romanzo “Dracula” di Bram Stoker.
Durante la fine del Medioevo, Sighisoara era un avamposto che si difendeva dalle continue incursioni dell’esercito ottomano. Tra il 1300 e il 1500, sono state costruite delle torri difensive che hanno per sempre influenzato la struttura della città. Attualmente sono sopravvissuti ben 9 di questi edifici, tra cui la leggendaria Torre dell’Orologio che ancora oggi conserva le prove dei danni causati dalle forze antiasburgiche durante il 1704.
La torre è alta ben 64 metri ed era la principale struttura difensiva della città. Le quattro torrette d’angolo sul tetto della torre hanno un significato, poiché simboleggiano l’autonomia giudiziaria di Sighișoara nei tempi passati.
Nei pressi della Torre dell’Orologio, troverai la piazza della Cittadella, il luogo in cui si sono svolti la maggior parte degli avvenimenti medioevali di Sighisoara. La piazza non era altro che il punto di ritrovo della cittadinanza e nel quale si dispiegavano fiere, mercati, esecuzioni pubbliche. Vicino alla Piazza della Cittadella, è presente la casa del cervo risalente al XVII secolo. Il motivo del nome è evidente: vedrai delle corna spuntare dall’angolo dell’edificio un murale raffigurante il corpo di un cervo.
Chiesa e casa di Vlad
Dalla parte bassa di Sighisoara si arriva ad una chiesa gotica del XV secolo, probabilmente una delle più belle testimonianze di questa corrente artistica in tutta la Romania. La chiesa si impone per un’altezza di oltre 400 metri ed è costruita sui resti di una basilica contenente affreschi del 1480. Tra le scene che puoi vedere ci sono San Giorgio che combatte il drago, il Giudizio Universale e la Passione.
Degno di nota è la casa dove nacque Vlad l’Impalatore nel 1431. Il celeberrimo condottiero fu di ispirazione per il romanzo di Dracula e uno degli imperatori più temuti della storia. All’ingresso della struttura, troverai una scultura in fermo a forma di drago che simboleggia l’appartenenza dell’Impalatore all’Ordine Cavalleresco del Drago.
Cluj-Napoca

Cluj-Napoca è la vecchia capitale della Transilvania, uno dei centri urbani più dinamici e moderni di tutta la nazione. La città è caratterizzata da alcune straordinarie testimonianze gotiche come la chiesa di San Michele. Pertanto, dal punto di vista storico è sicuramente un centro rilevante in quanto anche luogo di nascita del re Mattia Corvino.
San Michele è una splendida chiesa gotica risalente al XV secolo situata in Piazza Unirii. La struttura presenta tre navate uguali di 70 metri di lunghezza e 80 di altezza. Il re di Ungheria e Croazia del XV secolo Mathias Corvius, fu incoronato in questo edificio non molto tempo dopo l’unione delle due terre nel 1464. Dopo i lavori di ristrutturazione avvenuti durante il XX secolo, sono stati ritrovati affreschi risalenti al 1400.
Cluj-Napoca offre anche spazio per un museo completamente dedicato all’arte: il Palazzo Banffy, situato nei pressi della chiesa di San Michele. L’architetto tedesco Blaumann la progettò nel XVIII secolo per poi essere commissionata dal duca ungherese Gyorgy Banffy. All’interno del museo potrai ammirare alcune delle opere più importanti di celebri pittori rumeni come Ion Andreescu e Nicolae Tonitza.
Giardino botanico (Grădina Botanică “Alexandru Borza”)
Cluj-Napoca non lascia nulla al caso e propone anche visite in uno dei giardini botanici più importanti di Europa. Questo luogo incantato è situato a pochi passi dal centro della città e si estende per ben 14 ettari. Al suo interno troverai oltre 11.000 specie diverse, piantante in serre oppure in singoli giardini. Come tutte le attrazioni di questo tipo, è consigliato visitare il giardino botanico durante i mesi primaverili ed estivi.
Infine, per completare la tua visita a Cluj-Napoca parliamo ancora di natura. Se hai un paio di ore libere durante il tuo viaggio in Transilvania, una delle mete assolutamente da non perdere è la gola del Turda lunga quasi tre chilometri. Troverai oltre 60 grotte alcune di circa 120 metri di profondità. Queste cavità furono abitate durante il periodo neolitico.
Altri luoghi di interesse della Transilvania
Terminata la lista di alcuni dei più importanti castelli e delle più importanti città della Transilvania, è arrivato il momento di spostare la nostra analisi ad alcune città secondarie di questa regione ma che meritano una menzione e di essere visitate.
Biertan
La prima cittadina da visitare è Biertan, un piccolo villaggio nella contea di Sibiu, caratterizzata da una bellissima chiesa fortificata. Biertan conserva ancora il fascino di 300 anni fa e per questo è uno dei luoghi più visitati della Romania. La città ospita una delle carceri più atipiche del mondo, un luogo dedicato ai mariti che desideravano il divorzio.
Biertan non è l’unica città che è una chiara testimonianza del passaggio della popolazione sassone in Romania. Altri centri urbani come Viscri, Saschiz e Rupea sono mete da valutare durante il tuo viaggio in Transilvania.
Proseguendo il nostro tour verso altri luoghi di interesse della Transilvania, la prossima tappa è Sibiu, una piccola cittadina che coniuga il nuovo e l’antico con grande efficacia. La piazza della città è arricchita da enormi bastioni e dalla storia; dall’altra parte, una crescente corrente accademica e industriale porta nuova verve a Sibiu che è diventata una delle mete perfette per godere di viaggi culturali, d’affari e sperimentare un mix di culture differenti.
Alba-Iulia
Alba-Iulia è la città più grande della contea di Alba ed è anche il luogo in cui si trova la bellissima cittadella di Alba Carolina. È da sottolineare lo splendido lavoro della autorità locali che sono riuscite a riportare in auge questa cittadina attraverso il suo antico splendore. Ad Alba Iulia hai l’occasione di visitare la più imponente fortezza della Romania in stile Vauba, costruita tra il 1716 e il 1736.
Infine, un luogo da visitare in Transilvania è Mamures, una zona che ha conservato le antiche tradizioni architettoniche della Romania. Il territorio è caratterizzato da numerosi monasteri riconosciuti come patrimonio mondiale dell’UNESCO. Uno dei luoghi più visitati è il Cimitero Allegro di Sapanta. È considerata una delle mete più apprezzate dai rumeni e dai turisti stranieri per le famose metafore scritte dagli artigiani sulle lapidi e sui luoghi di sepoltura. Questo posto è situato proprio al centro del paese.