Brasov – La Magnifica Città Medievale della Transilvania

La Romania è un paese colmo di mistero e sorprese. Uno dei luoghi con il maggior numero di leggende, è la fiabesca città di Brasov.

Situata nel sud-est della Transilvania, circondata dai Monti Carpazi (tra cui Postavaru, Fagaras e Bran che sono coperte da bellissime e verdeggianti foreste), con una popolazione di circa 300.000 abitanti, Brasov è considerata la capitale di questa regione. 

Foto aerea di Brasov
Foto di Dan Novac

Essendo un importante centro religioso e culturale, nonché una vivace cittadina universitaria, essa è tra le destinazioni turistiche più amate dell’intera Romania.

Una città unica, una boccata d’aria fresca da non poter non visitare almeno una volta nella vita.

Brasov offre di tutto, dalle visite guidate alle escursioni. 

Concediti del tempo quindi, per immergiti in quest’affascinante capitale culturale.

Cosa Vedere a Brasov?

Comunemente chiamata dai viaggiatori “La piccola Vienna”, grazie alla simile architettura. Quando si arriva qui, si viene subito colpiti dalla grande insegna in stile hollywoodiano con la scritta “Brașov”: enormi e scintillanti lettere bianche che scendono dal fianco di una montagna, mostrano l’orgoglio per la città, il che è letteralmente imperdibile.

Brasov è meravigliosa, costellata da: edifici del XIV secolo, stradine e piazze acciottolate, torri e fortificazioni costruite da Cavalieri, chiese, monasteri, musei, gallerie e sculture sparse ovunque.

La città vecchia è stata dichiarata monumento architettonico d’Europa e patrimonio dell’UNESCO.

Essa fu costruita da alcuni coloni tedeschi che arrivarono in Transilvania nel 1211 durante il Regno D’Ungheria (1211-1241) e la chiamarono Kronstadt

L’insediamento tedesco era perlopiù composto da artigiani e commercianti, che costruirono le loro case nelle piccole strade, che ancora oggi si diramano in tutta la città. 

Il centro storico invece, è circondato da alte mura di cinta. 

Le torri e le mura, furono costruite intorno al XIV secolo dai tedeschi e successivamente ricostruite dai Sassoni della Transilvania, facendo guadagnare a Brasov il nome di “Cittadella sul fiume Teisa”.

La città, che fu sotto il dominio ottomano tra il 1543 e il 1690 e quasi completamente distrutta nel 1660, fu in seguito ricostruita dal principe transilvano Giorgio Rakoczi II, che come atto di gratitudine per la sua liberazione dalla prigionia turca, ne ordinò la ricostruzione.

Dentro le mura della cittadella, stradine di ciottoli fiancheggiate da case mostrano dettagli elaborati. 

La casa del fabbro, che oggi ospita un museo di storia e un popolare ristorante, è uno degli esempi più belli. All’interno si possono osservare antichi documenti e mappe che hanno più di 100 anni.

Principali Luoghi da Visitare a Brasov

La Cittadella (Cetatea Brașovului)

Il luogo più importante di Brasov (Cetatea Brașov) che fu costruita sulla cima di una collina, sede delle chiese più famose della città. Da quassù ammirare il panorama è d’obbligo!

La Chiesa Nera (Biserica Neagra)

Essa è la più grande chiesa gotica della Romania. Il suo nome deriva dai danni causati dal Grande Incendio del 1689 quando fiamme e fumo ne annerirono le pareti. L’interno è imponente e ben curato e la chiesa custodisce uno dei più grandi organi dell’Europa orientale. 

Il Castello Bran (Castelul Bran) 

Conosciuto più comunemente come il Castello di Dracula”.

I visitatori possono passeggiare nelle stanze dedicate al conte più famoso della Transilvania, vedere la Queen Marie’s Tea House e salire su un ascensore di vetro per sperimentare “la via di fuga di Dracula“. 

La Fortezza Rasnov  (Cetatea Rasnov)

La fortezza medievale  più antica di tutta la Romania, che fu costruita dai Cavalieri Teutonici nel XIII secolo. La peculiarità di questo posto è che dietro le mura antiche, c’è nascosto uno scheletro. 

Le stanze interne sono labirintiche con diverse scale di legno che le collegano e alcuni “passaggi segreti“.

La Piazza del Consiglio (Piata Sfatului)

Oggi, qui si trova il Municipio. Piata Sfatului è una delle piazze più belle della Romania, nonchè sede della famosissima Turnul Sfatului o Torre del Consiglio.

È stata la piazza del mercato centrale dal 1364.

La leggenda narra che  questa sia proprio la piazza del Pifferaio Magico. 

Un luogo affascinante dove soffermarsi per prendere un drink e scattare tante foto. 

Il Museo Etnografico di Brasov

Museo dedicato all’etnologia della Transilvania sudorientale. 

Vi è un’esposizione permanente sul patrimonio dei tessuti e dell’abbigliamento.

La fine del XIX secolo segna infatti la comparsa delle prime collezioni private di oggetti, che illustrano vari aspetti della storia, dell’etnografia e delle arti  della città.

Via della Corda (Strada Sforii)

Fu costruita nel XV secolo per consentire il passaggio dei vigili del fuoco tra le strade principali fino alle due estremità della città. 

Essa è una tra le strade più strette del Mondo.

Porta di Caterina

Conosciuta anche come “Poarta Ecaterinei”, fu costruita dall’Arte dei Sarti nel 1559 ed è l’unica parte delle porte medievali ancora in piedi. 

Prende il nome dal monastero di Santa Caterina, che si trovava nelle vicinanze ed era l’unico ingresso alla città nel Medioevo. 

Basilica di San Nicola

Situata nel quartiere Schei, questa chiesa ortodossa, fu costruita nel 1292 e anche menzionata in una bolla papale nel 1399. 

L’interno è affrescato con  dipinti dal famoso Misu Popp. Originariamente fu costruita come chiesa gotica, sebbene sia stata ridecorata con elementi barocchi. 

Monte Tâmpa

Anche da qui, puoi vedere Brasov dall’alto. È possibile raggiungere la cima con la funivia o salendo uno dei pochi sentieri che si snodano su per la collina. 

É proprio qui che si trova la famosa scritta“Brasov” in stile hollywoodiano.

Tour di un Giorno – Brasov

Foto di Zoltan Rakottyai

Se avete disposizione solo un giorno per visitare Brasov queste sono le mete da cerchiare in rosso sulla mappa


Il Castello di Bran

Da Brasov al Castello di Bran: circa 30km (~ 30 minuti)

castello di dracula stradina esterna
Foto di Nomadic Julien

Comunemente conosciuto come Castello di Dracula, questo edificio è stato eretto su una roccia ai piedi dei Monti Carpazi. Negli anni, la struttura del castello è cambiata davvero molto: basti pensare che nella sua prima versione era totalmente in legno!

Per salire in cima al Castello di Bran, esistono due modi: a piedi o con un ascensore. Se hai parecchio tempo a disposizione, ti consiglio di salire a piedi. 

Avrete una splendida vista su Brasov e dei dintorni. 

Salire è facile e non ci sono scale, ma se il tempo non è dei migliori, allora è consigliabile salire in ascensore. Puoi anche prenotare uno dei tour più belli che ti porterà alla scoperta di ogni segreto.

La Città Vecchia 

Circondata da mura fortificate che furono costruite durante il XIV secolo come protezione contro gli attacchi dei Cumani e dei Turchi.

Piccoli negozi e ristoranti fiancheggiano la piazza principale della città creando un delizioso centro storico. Ci sono anche molte boutique e strade, dove troverai deliziosi souvenir da portare a casa con te, e le vie pedonali dello shopping sono anche un luogo ideale per osservare la vita quotidiana e gustare un buon caffè.

La Chiesa Nera

La chiesa gotica più grande di tutto il sud-est Europeo (può accogliere fino a 5000 persone), uno degli edifici più affascinanti di Brasov, in parte a causa della sua storia oscura, ma anche perché si erge ancora oggi come una figura potente e dominante nel centro storico.

Brasov - Chiesa Nera
Foto di Marian Mirea

Quando Visitare Brasov?

La città, che è situata nel cuore della Romania, si trova su un altipiano circondato da montagne. Ha un’altitudine di 567 metri sul livello del mare, il clima è di tipo continentale: con inverni rigidi e nevosi, ed estati fresche, infatti la sera è necessaria una giacca/felpa. 

Il periodo migliore (e più popolare) per visitarla è durante l’estate, le temperature sono calde, intorno ai 30°C e la pioggia è rara. 

Questi sono i mesi più affollati dell’anno per il turismo, quindi se vuoi visitarla in estate, prenota il tuo alloggio in anticipo.

Anche le stagioni intermedie, (fine aprile/maggio e settembre/ottobre) sono perfette per una visita. Meno turistiche e temperature più miti, il che è perfetto per le escursioni. 

Ci sono splendidi colori in autunno, uno scenario straordinario per il tuo viaggio.

Muoversi a Brasov

Una volta arrivati a Brasov, spostarsi è molto facile. Passeggiare per la città è il modo migliore per viverla in prima persona, ciò significa che puoi conoscere la storia, esplorarne l’architettura e respirare la tradizione. Se però hai poco tempo e vuoi raggiungere i punti più alti, nessun problema, ci sono parecchi sistemi di autobus e taxi che rendono gli spostamenti abbastanza semplici e che collegano  Brasov alle attrazioni principali e ai paesi vicini.

Dove Dormire a Brasov?

Gli alloggi in Romania e soprattutto a Brasov, hanno prezzi più bassi rispetto al resto d’Europa. Puoi goderti un soggiorno in hotel a 4 o 5 stelle per un prezzo di circa 80€ a notte. Forse anche meno.

Il centro storico è il luogo migliore dove alloggiare. Non da meno sono però le soluzioni subito fuori la città, come ad esempio le montagne che circondano Brasov, se si vuole vivere un’’esperienza un po’ più “wild”.

Se hai intenzione di prenotare il tuo soggiorno in uno degli hotel in centro, o nelle sue vicinanze, assicurati di prenotare con largo anticipo perché tendono a riempirsi rapidamente, sopratutto nei periodi di alta stagione.

Migliori Hotel di Brasov

Budget Hotel

Ostelli

Cosa Mangiare a Brasov?

L’offerta culinaria in Transilvania è ricca e diversificata. 

A Brasov, puoi gustare i piatti tradizionali rumeni o quelli internazionali. Ma in giro per la città troverai anche molti fast food.

Ma se vuoi deliziarti con le tipiche bontà di Brasov, non puoi non provare questi gustosissimi piatti:

  • Clatite Brasovene: Piatto tipico per eccellenza. La storia della Clatite Brasovene è molto interessante. Si narra che una famiglia tedesca, per sfamare i propri bambini, decise di utilizzare la moussaka come ripieno per le frittelle. Pertanto, viene intesa come una ricetta tipicamente tedesca rivisitata. I suoi ingredienti comprendono carne di manzo, funghi, successivamente fritte con uova e pangrattato. 
  • Jumări: Ciccioli di maiale leggermente croccanti, che si ottengono friggendo pezzi di pancetta, conditi con sale o paprika.
  • Bulz: Polpettine di polenta, ripiene con cremoso formaggio. Si formano delle palline di polenta, che vengono dapprima grigliate e poi saltate in padella o al forno, fino a quando si forma una croccante crosticina all’esterno.
  • Papanasi: Una pietanza agrodolce che combina saggiamente ingredienti come ricotta, semolino, zucchero, panna acida, frutta. 
  • Gomboti: Prugne snocciolate intere avvolte in un impasto a base di patate. Vengono quindi bollite e passate nel pangrattato, zucchero e cannella.
  • Zuppe: Preparate con ingredienti a base di carne o verdure, sono molto apprezzate in Transilvania in tutte le loro sfumature: aspre, dolci, speziate o semplici. Sono al pari del formaggio per i francesi e della pasta per noi italiani. 

Come Raggiungere Brasov da Bucarest?

Il treno è sicuramente il mezzo migliore per esplorare la Romania. 

Ci sono diversi treni che da Bucarest arrivano a Brasov, ed è una buona idea prenotare i biglietti in anticipo poiché i posti a sedere possono facilmente esaurirsi, 

il costo si aggira sui 25 €. Ci sono treni notturni con scompartimenti letto o treni giornalieri con posti a sedere.

Si trovano anche parecchi autobus che effettuano questa tratta, ed è inoltre più economico, infatti il biglietto costa circa 10 €.