Alba Iulia, tutto quello che hai bisogno di sapere sulla piccola cittadina Transilvana
Alba Iulia, il cui nome ha chiare origini latine, è un piccolo villaggio situato nel centro-ovest della Contea di Alba, in Romania.
Conosciuta in tempi antichi con il nome di Apulum, questo posto si trova nel mezzo tra Cluj Napoca e Sibiu, ed è la città più centrale della Transilvania.
Viene considerato il luogo della nascita della Romania moderna!
Cosa fare ad Alba Iulia: attività ed escursioni

I due miglior tour per andare alla scoperta di Alba Iulia sono i seguenti.
La prima attività parte da Cluj Napoca ed è un’escursione giornaliera che dura circa dieci ore, portandovi alla scoperta del Castello dei Corvino (considerato uno delle sette meraviglie rumene) e di Alba Carolina. Seguiti da una guida in inglese che vi spiegherà la storia delle due fortezze, sarà un bel viaggio nel tempo!
La seconda, invece, dura solo un’ora e mezza ma vi regalerà un’esperienza molto suggestiva. Si tratta di un tour a piedi per la città, a lume di candela durante il tramonto. Attraverserete la maggior parte delle attrazioni turistiche fino ad arrivare alla Chiesa dell’Ordine dei Gesuiti e alla Cattedrale dell’Incoronazione, dove concluderete la vostra esplorazione.
Dove dormire ad Alba Iulia: le migliori zone e i migliori alloggi
Sebbene sia consigliabile soggiornare nella parte alta della città, perché collegata alla maggior parte delle attrazioni turistiche, la parte bassa presenta prezzi vantaggiosissimi per un’ottima qualità. Vi diamo qualche coniglio!
Migliori hotel per dormire ad Alba Iulia
Cosa vedere ad Alba Iulia: le attrazioni da non perdersi
Le sue origini risalgono al II secolo quando i romani, durante la conquista della Dacia, costruirono Tharmis, la sua antenata.
Sorgeva tra le antiche vie del commercio di oro e sale, infatti la sua principale ricchezza era dovuta alla presenza delle Alburnus Maior, le miniere d’oro nazionalizzate nel 1948 e chiuse nel 2006 dopo essere state motivo di discussione per tutti i danni arrecati alle rovine di epoca romana che vi erano lì.
È stata, durante il Medioevo, la città più importante a livello politico e sociale ed è stata un luogo fondamentale nella Grande Rivoluzione avvenuta nel 1848.
Questo posto è diviso in parte alta (la cittadella) e la parte bassa.
Dalla Cittadella avrete modo di guardare un panorama mozzafiato che ha come protagonista il fiume Mures mentre nella parte bassa troverete un interessante osservatorio, la biblioteca di Batthyaneum e una cattedrale gotica del quindicesimo secolo.
Anche se di piccole dimensioni, Alba Iulia è piena di posti interessanti a cui far visita.
La rotta delle Tre Fortificazioni

Si tratta di un percorso nato a partire dal II secolo d.C. in cui, una dopo l’altra, sono state costruite tre fortificazioni: il Castro di Apulum, la Fortezza Medievale e la Fortezza di Alba Carolina.
Questo complesso labirinto di vecchie mura, costruite in tre differenti periodi storici, è strutturato a partire dalla zona sud-est di Alba Carolina.
La storia di questo enorme museo a cielo aperto parte dal Castro di Apulum, costruito dai soldati della Legione XIII Gemina più di 1500 anni fa.
Successivamente, con l’avvento del regno di Gabriel Betthlen e della nomina di Alba Iulia come capitale del Principato di Transilvania, venne realizzato il progetto di circondare completamente la piccola cittadina di fortificazioni e bastioni: nacquero così il Bastione di Betthlen e il Bastione dei Sassoni.
Arrivati in questo luogo dal meraviglioso panorama, ci sono due cose da fare: assistere allo spettacolo di salve di cannone e visitare la Caponiera!
Un’attrazione unica in Europa, che ti permetterà di viaggiare nel tempo!
Note
Lo spettacolo dello sparo del cannone si tiene ogni anno durante la stagione di massima affluenza turistica ed è possibile parteciparvi ogni sabato alle 12.
La particolarità sta nella tecnica riproposta, che è la stessa che si usava circa 300 anni fa.
La Caponiera è un’altra tappa da non perdersi lungo questo percorso!
È una galleria situata tra il bastione Eugenio di Savoia e il bastione di Santo Stefano, al cui interno c’è anche una mostra dedicata ad alcune delle sculture della fortezza restaurate durante gli anni.
Biblioteca Batthyaneum
Fondata dal vescovo cattolico romano di Transilvania Ignazio Batthyány, la Biblioteca Batthyaneum è all’interno dello storico edificio che un tempo fu Monastero Trinitario e, successivamente, anche un ospedale militare.
Originariamente la biblioteca conteneva la collezione privata del vescovo Batthyány, compresi alcuni rari e antichi incunaboli. Tra i più importanti ricordiamo Le Opere di Omero ( prima edizione del 1488) e La Commedia di Aristofane (1488). Ad oggi, invece, questo luogo è la casa di oltre cinquantamila libri.
Per tutte le informazioni di cui avete bisogno, potete contattarli direttamente a questo indirizzo e-mail: batthyaneum@bibnat.ro
Monumento Lossenau
La storia della costruzione di questo monumento risale al 1849, quando il colonnello Von Lossenau – a capo dell’esercito austriaco – affrontò le truppe ungheresi a Simeria morendo qualche giorno dopo essere stato ferito gravemente in battaglia.
Il monumento commemorativo di Lossenau fu edificato per volere dell’esercito asburgico a protezione della fortezza di Alba Iulia. La sua forma è come quella di una torre piramidale, ornata da elementi neogotici. Su ciascuno dei quattro lati del monumento vi è una piastra di metallo sulla quale sono incise delle informazioni in lingua tedesca riguardanti il colonnello Lossenau, il sacrificio di altri ufficiali austriaci e l’imperatore Franz Joseph.
Monumento Custozza
Il monumento è nato in commemorazione dello scontro che ci fu tra Italia e Austria per la conquista di Venezia. La battaglia ebbe un sacco di morti.
Dedicato a questa battaglia c’è anche un quadro dipinto dal pittore austriaco Fr. Neumann che potrete ammirare all’interno del Museo Nazionale di Alba Iulia.
Museo Nazionale dell’Unione
Nato come alloggio per gli ufficiali dell’esercito asburgico, l’edificio che ospita dal 1968 il Museo Nazionale dell’Unione è il più grande in stile romantico di Alba Iulia.
Riconosciuto tra i più importanti dell’intera nazione, questo museo custodisce circa 200.000 oggetti di patrimonio che ti faranno ripercorrere la storia a partire dalla preistoria arrivando fino ai giorni nostri.
Sebbene per visitarlo bene avrete bisogno di almeno un’ora, potrete cominciare il vostro viaggio nella ricca storia di Alba Iulia direttamente ora, da casa vostra.
Infatti, grazie all’app Cultura Transilvanica creata durante il periodo di pandemia, potrete iniziare a sbirciare tra le immagini più rappresentative di questo luogo, comprese foto sui lavori fatti alla sua galleria negli ultimi anni e una sezione dedicata totalmente alla visualizzazione 3D.
Cattedrale Cattolica di San Michele

Costruita nel tredicesimo secolo con uno stile mixato tra romanico e gotico, la Cattedrale di San Michele rappresenta la chiesa più importante della Romania.
Oggigiorno al suo interno vengono tenute lapidi e sarcofagi di alcuni influenti reali. Inoltre, nell’abside della navata nord c’è la Cappella Penitenziaria Apostolica di Johannes Lazo i cui affreschi ricordano la Cappella Colleoni di Bergamo.
Palazzo del Principe Strada Unirii
È situato vicino alla Cattedrale Cattolica Romana e la sua nascita risale al XV secolo. In principio, prima di divenire residenza del principe, era una residenza episcopale. Uno dei veri simboli di questa città!
Buon viaggio!